La tecnologia è da sempre uno strumento essenziale, oggi più che mai. Ci aiuta a realizzare qualunque cosa a una rapidità tale che le uniche barriere sono l’immaginazione e la motivazione: oggi la tecnologia aumenta la produttività con nuovi metodi e luoghi…
Cosa faresti se volessi sapere quando è stata fondata Google?
Lo cercheresti su Google, ovviamente.
Ciò che forse non sai, tuttavia, è che possiamo fare queste ricerche da 20 anni. Solo 20 anni. Il che ci fa pensare: come facevamo prima? E non solo senza Google, ma anche senza una serie di elementi essenziali che oggi diamo per scontati.
Skype? Cloud computing? Mobilità? Mai sentiti. Se non eri in ufficio o a casa, non eri da nessuna parte. O se non altro, non eri raggiungibile.
I tempi sono veramente cambiati. Grazie a innovazioni che oggi favoriscono la flessibilità, l’agilità e la scalabilità in modi del tutto nuovi, la produttività è divenuta uno vero stile di vita per molte persone. Ecco otto esempi:
- Chatbot
Le esperienze dei clienti sono state a lungo compromesse da menu telefonici contorti e altre frustrazioni correlate ai call center; ora i chatbot offrono un servizio ad alto impatto: rispondere a domande frequenti, ordinare prodotti e servizi, fornire supporto tecnico e così via.
- Connettività della forza lavoro
Gli utenti che lavorano da casa, in viaggio o da un altro paese, sono comunque connessi ed equipaggiati meglio di quanto lo fossero in passato, grazie a un livello rapido ed efficace di connettività Internet e a una gamma di servizi cloud.
- Gestione del tempo
I vecchi processi di avanzamento verso l’obiettivo, gestione dei progetti e monitoraggio del tempo hanno avuto per anni una gestione problematica, oggi invece le piattaforme di produttività e collaborazione hanno semplificato tutto.
- Comunicazione e collaborazione avanzate
Dagli stakeholder ai team di vendita, dalla contabilità alle risorse umane: ogni funzione aziendale è ora sempre aggiornata in tempo reale, con una serie di strumenti di collaborazione basati su software e hardware in continua espansione. Grazie alla capacità di ridurre al minimo errori e ritardi e ottimizzare margini e produttività, questi strumenti crescono di continuo in popolarità.
- Competenze immediate
Outsourcing e subappalti offrono alle aziende un mezzo con cui scalare on-demand i team e i pool di knowledge aziendale (e di conseguenza l’agilità e la redditività).
- Concentrazione superiore
Con le tentazioni dei social media, dello shopping online e di altre innovazioni dietro l’angolo che continuano a rappresentare reali distrazioni professionali, strumenti come i timer Pomodoro e applicazioni per il blocco dei siti come SelfControl sono sempre più popolari.
- Marketing multicanale, multimetrico
“So che il 50% dei miei annunci funziona, ma non so quali”. Ora non è più così. Grazie alla gamma di tecnologie per il marketing che offrono alle aziende di riferimento tutto ciò che vogliono e di cui hanno bisogno, la natura del marketing è inevitabilmente cambiata.
- Intelligenza artificiale: meno lavoro, più valore
Chatbot (vedi il punto 1), app self-service, automazione e intelligenza artificiale svolgono un ruolo sempre più importante per ogni aspetto del business, promuovendo velocità ed efficienza, semplificando il percorso per il cliente e aiutando le aziende a riallocare le risorse più esperte laddove serve.
Una di queste aree potrebbe dare vita a una categoria di cui parleremo tra una ventina d’anni negli stessi termini in cui parliamo oggi di Google? Chissà. Le possibilità sono infinite.